
Pianpicollo Selvatico è un’ariosa casa colonica del primo Ottocento. Il suo nome significa “Piccolo Piano Selvatico” perché è al centro di un altopiano circondato da boschi di querce, faggi e castagni. Siamo in Alta Langa, nel Piemonte meridionale, vicino al paese di Levice. Quando soffia il vento, la Liguria e il mare si sentono già. È una parte delle Langhe ancora poco conosciuta eppure più varia, autentica, un poco selvatica.
Il casale è stato restaurato da mani esperte utilizzando solo pietre e legno di questa terra. Tecnologie d’avanguardia e l’uso di energie rinnovabili garantiscono la sostenibilità ambientale. Il gruppo di case è stato diviso in comode camere con bagno, una cucina in condivisione e un laboratorio. Il terreno intorno è coltivato seguendo i principi dell’agricoltura naturale, alla ricerca di un nuovo patto tra uomo e natura. Gli ospiti possono passeggiare a lungo tra alberi antichi (numerosi i ciliegi), orti e prati.
Alice Benessia, artista di respiro internazionale (è di casa a New York), è il soffio vitale di questo luogo, al quale è legata da ricordi d’infanzia. Dopo aver acquistato e restaurato Pianpicollo gli ha dato un nuovo significato creando il Centro di ricerca per le arti e le scienze. Qui Alice invita per lunghe residenze artisti molto diversi tra loro, accomunati dal desiderio di ritrovare un diverso rapporto col tempo, in armonia coi cicli naturali, e di stabilire un collegamento profondo tra la propria ricerca artistica e il paesaggio delle Langhe.
Tra l’estate e l’autunno 2019 un piccolo gruppo di ospiti avrà la possibilità di affiancare gli artisti residenti nella loro ricerca quotidiana, condividere il loro sguardo sul mondo, coltivare la propria creatività sotto la guida di un maestro, con semplicità e naturalezza. Chiunque può partecipare, basta la curiosità e la disponibilità a mettersi in gioco.
Il resto è un soggiorno riposato: piacevoli camminate nei dintorni tra boschi e pascoli, cucina del territorio con le verdure dell’orto (o magari una pizza preparata con lo storico forno in pietra di Langa), la conoscenza con chi custodisce questi luoghi.
Il workshop in programma dal 31 ottobre al 3 novembre 2019, vede la voce come protagonista. Le artiste Camilla Dell’Agnola e Valentina Turrini, lungo i sentieri che circondano Pianpicollo, vi accompagnano nell’esplorazione del rapporto tra voce e silenzio, lasciandovi catturare dalle sensazioni visive, olfattive e tattili della natura. Un’esperienza unica e immersiva nel verde dell’Alta Langa, volta a scoprire la sottile relazione tra il passo e il respiro, tra la voce e il canto.
- Workshop con le artiste Camilla Dell’Agnola e Valentina Turrini
- 31 ottobre – 3 novembre 2019
- ISCRIZIONE